Giu-2014
Degustazione Morellino di Scansano presso La Cantina di Simone
A volte ritornano! rieccoci a Scansano a trovare Simone che avevamo conosciuto qualche mese fa! questa volta doppia degustazione nella sua “Cantina di Simone”, il famoso “Buco” e due parole anche per il negozio soprastante, un negozio davvero particolare dove si possono trovare, assaggiare in degustazione e acquistare i migliori prodotti del territorio, rigorosamente a chilometro zero! Siamo a Scansano e quindi non poteva mancare una degustazione di Morellino! a chi tocca? ovviamente tocca a Michela, l’assaggiatrice ufficiale di Eats&Travels!
Sara, la moglie di Simone le illustra alcuni tipi di Morellino, la base del Morellino è il Sangiovese, alcune aziende al 100% (in purezza), altre tagliando il Sangiovese con altri tipi di uve. Per essere un Morellino DOCG è però necessario che il Sangiovese sia presente almeno all’85%.
Il primo assaggio è il “Cinquino”, che rievoca i piccoli bicchieri di vetro usati nei bar ed è composto all’85% da Sangiovese e dal 15% di Merlot.
Segue il Lorenzolo, 90% Sangiovese e 10% Ciliegiolo, molto profumato per arrivare a un 100% Sangiovese passato in botti d’acciaio per una maggiore freschezza rispetto al legno che troviamo invece nel Provveditore, sempre al 100% di uve sangiovesi ma passato in botti di rovere. In quest’ultimo vino si sente particolarmente la struttura e la corposità abbinabile ai salumi e ai formaggi che si trovano nel negozio.
E’ la volta del Terenzi, un altro 100% Sangiovese, passato nuovamente in botti d’acciaio, molto fruttato con l’esaltazione di gusti e sapori di frutti rossi, cannella e chiodi di garofano.
Sempre del Terenzi un riserva in botti di legno, il Purosangue … scelto da Michela per la degustazione coi salumi e i formaggi.
La degustazione continua con il Campo Romano che ha l’85% di Sangiovese e il 15% di Alicante ancora fruttato e trovato molto particolare da Michela.
Ultimo ma non ultimo l’Asintone, all’85% da Sangiovese e al 15% da Alicante e Malvasia Nera, un vino che ha vinto diversi premi come Morellino tipico locale.
Nel prossimo video incontreremo nuovamente Simone per una degustazione di formaggi e di salumi.
Commenta questo post
Non è un ristorante, non è un’enoteca, non è un negozio normale … è da provare!