Nov-2014
Itinerario a Sarzana La meno ligure delle città liguri? forse sì, proprio per le forti influenze toscane ed emiliane, dall’architettura dell’epoca di Lorenzo il Magnifico che da Firenze segnava il territorio, all’enogastronomia che ancora oggi è divisa tra farinata e testaroli al pesto (Liguria), sgabei (la versione ligure dello gnocco fritto emiliano) e crostini con […]
Nov-2014
La Fortezza di Sarzanello In una terra di confine (Liguria, Toscana ma anche Emilia) si trova l’imponente fortezza di Sarzanello, a pochi chilometri da Sarzana. La fortezza è composta da due nuclei triangolari che, insieme, conferiscono all’intero complesso una pianta a rombo. Intorno alla fortezza corre un fossato protetto da una scarpata e con un […]
Nov-2014
Mangiare Slow Food Cosa significa “mangiare slow food”? in una parola: biodiversità. Conservare le tradizioni e i sapori dei luoghi, tutti differenti, tutti capaci di produrre qualcosa di unico e irripetibile. Abbiamo intervistato Gino Quartieri, Fiduciario della Condotta Slow Food di Vignola e Valle del Panaro, che ci ha spiegato qual è l’attività dei presidi […]